Dal 19 al 20 luglio 2025, l’Associazione Turistica Pro Loco di Tonara, d’intesa con il Comune di Tonara, con la supervisione artistica di Sa Scena e con la compartecipazione finanziaria della Fondazione di Sardegna, darà vita alla terza edizione di Intranno in Sonu – 3^ Rassegna Nazionale di campanacci, che già dal nome richiama l’insieme delle consustanzialità produttive e i risvolti antropologici ed etno-musicali legati al pastoralismo ed al variegato mondo dei campanacci.
Intranno in Sonu sarà un grande contenitore culturale con dibattiti sull’economia generata dalla produzione dei campanacci e sui risvolti culturali, antropologi ed etno-musicali connessi, consentendo un confronto con le altre realtà del Mediterraneo. Sarà arricchita, inoltre, dalle esibizioni musicali della clarinettista mogorese Zoe Pia e del vibrafonista napoletano Pasquale Mirra, concepite per la manifestazione e orientate alla valorizzazione delle sonorità dei campanacci, con la partecipazione straordinaria della danzatrice e performer bolognese Elena Annovi.
All’interno della rassegna culturale e fieristica si svolgerà anche la premiazione della terza edizione del Concorso di poesia e racconti in lingua sarda dal titolo Tiu Pera Sulis – Sonos e Versos de Memoria. Concluderà l’evento la sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna che indossano i campanacci: i Mamutzones di Samugheo, i Sonaggiaos di Ortueri, le Janasdimaiste di Gergei, Su Sennoreddu e sos de s’iscusorzu di Teti e Su Maschinganna di Tonara.