Disco registrato tra Cagliari e Bologna. Esce per Irma records, etichetta discografica che in passato ha pubblicato opere di Frankie hi-nrg mc, Sarah Jane Morris e Steve Rogers band, Codec l’ultimo lavoro discografico della band sarda Freak Motel.
Anticipato dai singoli “Yelly” e “Rauh”, il gruppo formato da Matteo Sedda alla tromba, Andrea Sanna al Fender Rhodes, Andrea Parodo al basso e Nicola Vacca alla batteria conferma le influenze nu jazz, kraut, post-rock mescolate con la musica elettronica (dall’house alla breakbeat, passando per ambient e drum and bass).
Tutti musicisti che hanno studiato o stanno studiando al Conservatorio (Cagliari, Salerno, Rovigo).
La band sarà al festival internazionale Siren in programma a Cagliari: appuntamento il 10 luglio al Poetto, un’occasione per mettersi ulteriormente in mostra.
In questo terzo concept album la band parte dal concetto di Codc inteso come dispositivo in grado di codificare o decodificare un flusso digitale o un segnale per poi trasmetterlo su una rete di dati. Non solo processi elettronici: la band amplia il discorso utilizzando anche i “codici” che regolano le interazioni umane.
L’esordio risale a sette anni fa con “Escape Room”, concept album incentrato sulla tematica dell’isolamento. Del 2022 è invece il successivo Ep “Freakenstein”, quattro tracce per 20 minuti di musica che dal jazz elettrico a derive noise, da tentazioni funky a sentori post-rock, dai pattern ritmici mutuati dall’elettronica fino al math-rock.