Si comincia il 5 luglio con un omaggio recitato da Gianmarco Tognazzi a Paul McCartney e i Beatles.
E si chiude il 27 con la super band The kings of blues. Con musicisti che hanno suonato con James Brown e B.B. King.
In mezzo altra musica, parole, poesie e danza. È la 43/a edizione del festival La Notte dei poeti. Il primo spettacolo è lo scenario: l’area archeologica di Nora a Pula. Non nel Teatro romano, però, ma in un altro spazio a pochi passi dal vecchio palco. Il programma è stato presentato dal presidente e dalla direttrice artistica del Cedac Valeria Ciabattoni.
Tra gli appuntamenti più attesi il recital del giornalista e scrittore Aldo Cazzullo e del cantante, drammaturgo e regista Moni Ovadia. Il festival è organizzato dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione e del Comune di Pula e con il contributo della Fondazione di Sardegna. Undici titoli in cartellone tra pièces teatrali, danza urbana, recital e concerti con l’anteprima nazionale di “Hamlet in Purple”, il nuovo progetto di Valentino Mannias (Premio Ubu 2024 come miglior attore e performer under 35) con il musicista Luca Spanu e il debutto nell’Isola di “In Città” di e con Valerio Aprea, quattro racconti da “I Sogni della Città Bianca” per un omaggio a Sergio Atzeni a quarant’anni dalla scomparsa dell’autore dello scrittore.
Il confondatore del Laboratorio Teatro Settimo, Gabriele Vacis, firma la mise en scène di “Antigone e i suoi fratelli” con gli attori della giovane compagnia PoEM / Potenziali Evocati Multimediali, per una rilettura in chiave contemporanea della tragedia. E Federica Rosellini, attrice, musicista e performer, interpreta la favola crudele di “Ivan e i cani” sulle avventure di un ragazzino nella Russia degli Anni Novanta, in un clima di miseria e disperazione, dove unico rifugio diventa un branco di randagi. il 43/o Festival La Notte dei Poeti ospita poi progetti musicali come “Arias / canti, cantos, cantileni e corde” per un ideale itinerario attraverso i continenti con le voci di Cristina Renzetti, Daniela Spalletta e Francesca Corrias sulle note della chitarra del brasiliano Roberto Taufic e “Tumbarinos in Dub” con il performer, compositore e producer Francesco Medda “Arrogalla” e i Tumbarinos de Gavoi.
“È una delle anteprime nazionali – ha detto Ciabattoni – di questa edizione”. Per la danza ,”Hit”, un progetto ispirato al salto con la corda: Sissj Bassani, Martina Piazzi, Camilla Neri e Francesca Pizzagalli interpretano «una partitura ritmica e insieme coreografica dove single-under, side-swing e double-under sono sia elementi atletici che musicali» e si intrecciano a voci e sonorità elettroniche. La novità di questa edizione sarà la collaborazione con la Fondazione Bellonci, infatti La Notte dei Poeti sarà una delle tappe della cinquina di finalisti del Premio Strega Poesia 2025.