• Chi siamo
  • Contattaci
  • Sondaggio
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
Report Sardegna 24
  • Home
  • Sardegna
    • All
    • Cagliari
    • Gallura
    • Medio Campidano
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Oristano
    • Sassari
    • Sulcis Iglesiente
    Marrubiu, auto prende fuoco sulla SS 131

    Marrubiu, auto prende fuoco sulla SS 131

    Sa Battalla XIV edizione, rievocazione storica della Battaglia di Sanluri 28 – 29 giugno e 5 luglio 2025

    Sa Battalla XIV edizione, rievocazione storica della Battaglia di Sanluri 28 – 29 giugno e 5 luglio 2025

    Rissa con la futura suocera, arrestato il promesso sposo

    Rissa con la futura suocera, arrestato il promesso sposo

    Cagliari, picnic letterari nelle biblioteche cittadine

    Cagliari, picnic letterari nelle biblioteche cittadine

    Cagliari, venerdì 5 maggio 2023 derattizzazione in via Nazario Sauro

    Cagliari, operazioni di derattizzazione dal 24 al 27 giugno 2025

    Fiamme a Dualchi e Sarroch, intervento dell’elicottero del Corpo Forestale

    Fiamme in Sardegna, 14 incendi nelle ultime ore

  • Italia
  • Notizie
    • All
    • Ambiente
    • Cultura
    • Economia
    • Fotografie
    • Lavoro
    • Meteo
    • Musica
    • Politica
    • Salute e medicina
    • Scuola e Università
    • Tendenze
    TX2 arriva per la prima volta in Italia

    TX2 arriva per la prima volta in Italia

    Laura Fiorentino al Belle e Monelle di Sanluri

    Laura Fiorentino al Belle e Monelle di Sanluri

    Villanovaforru, La lotta per la salvezza del pianeta e dei diritti umani premiata alla 12° edizione di Life After Oil

    Villanovaforru, La lotta per la salvezza del pianeta e dei diritti umani premiata alla 12° edizione di Life After Oil

    Giuliana Altea lascia dopo due mandati la presidenza della Fondazione Nivola

    Giuliana Altea lascia dopo due mandati la presidenza della Fondazione Nivola

    Nuova proiezione di The Missing Boys a Cagliari

    Nuova proiezione di The Missing Boys a Cagliari

    Echoes in Motion: il Cala Gonone Jazz Festival tra tradizione, natura e vibrazioni contemporanee

    Echoes in Motion: il Cala Gonone Jazz Festival tra tradizione, natura e vibrazioni contemporanee

  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
    • All
    • Cagliari
    • Gallura
    • Medio Campidano
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Oristano
    • Sassari
    • Sulcis Iglesiente
    Marrubiu, auto prende fuoco sulla SS 131

    Marrubiu, auto prende fuoco sulla SS 131

    Sa Battalla XIV edizione, rievocazione storica della Battaglia di Sanluri 28 – 29 giugno e 5 luglio 2025

    Sa Battalla XIV edizione, rievocazione storica della Battaglia di Sanluri 28 – 29 giugno e 5 luglio 2025

    Rissa con la futura suocera, arrestato il promesso sposo

    Rissa con la futura suocera, arrestato il promesso sposo

    Cagliari, picnic letterari nelle biblioteche cittadine

    Cagliari, picnic letterari nelle biblioteche cittadine

    Cagliari, venerdì 5 maggio 2023 derattizzazione in via Nazario Sauro

    Cagliari, operazioni di derattizzazione dal 24 al 27 giugno 2025

    Fiamme a Dualchi e Sarroch, intervento dell’elicottero del Corpo Forestale

    Fiamme in Sardegna, 14 incendi nelle ultime ore

  • Italia
  • Notizie
    • All
    • Ambiente
    • Cultura
    • Economia
    • Fotografie
    • Lavoro
    • Meteo
    • Musica
    • Politica
    • Salute e medicina
    • Scuola e Università
    • Tendenze
    TX2 arriva per la prima volta in Italia

    TX2 arriva per la prima volta in Italia

    Laura Fiorentino al Belle e Monelle di Sanluri

    Laura Fiorentino al Belle e Monelle di Sanluri

    Villanovaforru, La lotta per la salvezza del pianeta e dei diritti umani premiata alla 12° edizione di Life After Oil

    Villanovaforru, La lotta per la salvezza del pianeta e dei diritti umani premiata alla 12° edizione di Life After Oil

    Giuliana Altea lascia dopo due mandati la presidenza della Fondazione Nivola

    Giuliana Altea lascia dopo due mandati la presidenza della Fondazione Nivola

    Nuova proiezione di The Missing Boys a Cagliari

    Nuova proiezione di The Missing Boys a Cagliari

    Echoes in Motion: il Cala Gonone Jazz Festival tra tradizione, natura e vibrazioni contemporanee

    Echoes in Motion: il Cala Gonone Jazz Festival tra tradizione, natura e vibrazioni contemporanee

  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni
No Result
View All Result
Report Sardegna 24
No Result
View All Result
Home Notizie Ambiente

Resistenza climatica: il corteo funebre contro il governo Meloni e la giunta Solinas

by Redazione
1 Ottobre 2023
in Ambiente, Cagliari
78
0
Resistenza climatica: il corteo funebre contro il governo Meloni e la giunta Solinas
65
SHARES
94
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Il 6 ottobre 2023 Fridays for Future Italia protesta nelle piazze di tutto il Paese: la risposta spontanea al negazionismo del governo è la resistenza collettiva.  A Cagliari l’organizzazione ha deciso di celebrare il funerale della Sardegna.
“La Sardegna e l’Italia sono a un nuovo capitolo della storia climatica: incendi, ondate di calore, siccità, alberi sradicati e serre distrutte dal vento, chicchi di grandine come palle da tennis e alluvioni. È il capitolo della devastazione, che rende l’azione collettiva indispensabile”… “Un governo che, all’indomani della catastrofe, nega ogni correlazione tra fenomeni estremi e crisi climatica, è un governo negazionista. E per questo inadeguato a indicare risposte per prevenire i peggiori scenari prospettati dalla scienza climatica. Idem per quanto riguarda la nostra Giunta Regionale”, affermano gli organizzatori.
“La prima causa dell’aumento delle temperature, e di conseguenza dei fenomeni climatici estremi, sono i combustibili fossili, su cui l’Italia, e di seguito la Regione sarda, continua a investire ampiamente. Lo Stato italiano ha una responsabilità importante nelle politiche di mitigazione mondiali, date le sue emissioni storiche. L’Italia dovrà superare gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea, riducendo le sue emissioni di gas climalteranti dell’80% entro il 2030 e decarbonizzando il settore elettrico entro il 2035.
In tutto questo, la Sardegna appare come la regione dello Stato con la maggior quantità di emissioni pro-capite. Questo per colpa delle due centrali a carbone ancora attive (Portovesme a Portoscuso e Fiume Santo a Porto Torres), della Sarlux che brucia gli scarti di raffinazione del petrolio della Saras. Solo un 25% dell’elettricità sarda proviene da fonti rinnovabili.
Per di più, nel complesso si produce un 30% di elettricità in più del fabbisogno, destinata ad essere esportata. Infine, siamo dipendenti da fonti fossili anche in altri settori chiave, quali il riscaldamento domestico e i trasporti: benzina delle automobili, gasolio dei pochi treni e autobus e dei camion.
Negli ultimi secoli sempre di più la Sardegna è stata derubata, affamata, soffocata, bombardata, avvelenata da governanti e grossi imprenditori senza scrupoli, e poi lasciata da sola ad affrontare le conseguenze. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, è urgente abbandonare immediatamente ogni nuovo investimento in carbone, petrolio e gas.
Una linea in controtendenza rispetto al piano Mattei, con il quale il governo vincola il Paese al fossile e a eventi estremi sempre più frequenti e intensi. In controtendenza anche rispetto allo scellerato piano di metanizzazione portato avanti nell’ultimo decennio da governi regionali e statali d’ogni colore.
La protesta contro gli investimenti fossili è un atto di resistenza. Non resteremo a guardare mentre il mondo viene condannato a morire.
Possiamo vivere senza combustibili fossili, ma non sopravviveremo un giorno senza le risorse del pianeta. Non possiamo mangiare il carbone, né bere il petrolio, né respirare il metano.
Accanto alle politiche di mitigazione è necessario affiancare strategie di adattamento che preservino gli equilibri e le risorse del pianeta, prima fra tutte l’acqua. Il movimento propone alcune soluzioni per tutelare l’acqua e garantire maggiori difese naturali ai fenomeni estremi, tra cui: ridurre i consumi, ripristinare gli alvei originari dei fiumi, tutelare e promuovere la salute del suolo, favorire l’assorbimento dell’acqua nel suolo, spingere la forestazione, ripristinare i fondi del PNRR per il dissesto idrogeologico.
È specularmente emblematico che, con l’attuale governo, si siano inasprite le misure repressive nei confronti di chi oggi manifesta pacificamente e resiste praticando la disobbedienza civile.
Continuiamo a resistere! Non lasciamoci immobilizzare dall’eco-ansia, ma combattiamola attraverso l’attivismo! Lottiamo insieme e costruiamo comunità resilienti e sostenibili!. È il momento di esserci fisicamente, perché la resistenza è un atto fisico, che non si fa stando in casa, ma manifestando insieme in piazza e proponendo alternative concrete per tutti e tutte.
La #ResistenzaClimatica di Fridays For Future è partita il 15 settembre con la giornata di azione globale per il clima, e tornerà nelle principali piazze d’Italia il 6 ottobre. Fridays For Future Cagliari invita tutte le associazioni, i sindacati e i movimenti ad aderire e a partecipare attivamente ai funerali della nostra amata Sardegna”, concludono gli aderenti a Fridays For Future
Il corteo funebre, che si svolgerà in forma pubblica, partirà da Viale Trento 69, fronte Giunta Regionale, a partire dalle ore 16:00, e si concluderà sotto il Consiglio Regionale in via Roma, 25.
Arrigoni 300x250
Tags: corteo funebre contro il governo Meloni e la giunta SolinasFridays For FutureResistenza climatica

Notizie correlatePosts

Cagliari, picnic letterari nelle biblioteche cittadine
Cagliari

Cagliari, picnic letterari nelle biblioteche cittadine

23 Giugno 2025
Cagliari, venerdì 5 maggio 2023 derattizzazione in via Nazario Sauro
Cagliari

Cagliari, operazioni di derattizzazione dal 24 al 27 giugno 2025

23 Giugno 2025
“Installazioni di Storia”: alla Mem lo sguardo dei più piccoli su Sa Die de Sa Sardigna
Cagliari

Cagliari, gli appuntamenti alla Mem dal 23 al 29 giugno 2025

23 Giugno 2025
Musica, letteratura e teatro in 14 piazze di Cagliari
Cagliari

Musica, letteratura e teatro in 14 piazze di Cagliari

23 Giugno 2025
Acrobati di Francesco Alpigiano al Ghetto di Cagliari
Cagliari

Acrobati di Francesco Alpigiano al Ghetto di Cagliari

23 Giugno 2025
Cagliari, completato l’intervento di schermatura solare al Mercato Civico provvisorio di piazza Nazzari
Cagliari

Cagliari, completato l’intervento di schermatura solare al Mercato Civico provvisorio di piazza Nazzari

23 Giugno 2025
Load More
Preziosi Cash 300x250

Ultime notizie

TX2 arriva per la prima volta in Italia

TX2 arriva per la prima volta in Italia

24 Giugno 2025
Laura Fiorentino al Belle e Monelle di Sanluri

Laura Fiorentino al Belle e Monelle di Sanluri

23 Giugno 2025
Marrubiu, auto prende fuoco sulla SS 131

Marrubiu, auto prende fuoco sulla SS 131

23 Giugno 2025
Villanovaforru, La lotta per la salvezza del pianeta e dei diritti umani premiata alla 12° edizione di Life After Oil

Villanovaforru, La lotta per la salvezza del pianeta e dei diritti umani premiata alla 12° edizione di Life After Oil

23 Giugno 2025
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sondaggio
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
  • Italia
  • Notizie
  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
  • Italia
  • Notizie
  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Go to mobile version