L’edizione 2025 di Estate al Maxxi porta negli spazi del museo delle arti del XXI secolo libri, riflessioni e approfondimenti in tanti campi: dalla musica alla filosofia, dall’attualità alle letteratura con alcuni dei protagonisti del Premio Strega. La kermesse si apre martedì 17 giugno alle 21 con un appuntamento speciale: Stefano Bollani, con la sua contagiosa ironia e in dialogo con il giornalista e scrittore Malcom Pagani, presenta al pubblico il suo libro Il tempo della stravaganza (Mondadori), per un’avventura irresistibile tra capriole narrative, acrobazie filosofiche e salti mortali di immaginazione.
Il programma letterario prosegue la settimana successiva, mercoledì 25 giugno, con il direttore d’orchestra Beatrice Venezi che conduce alla scoperta de Le sorelle di Mozart (Utet Libri), una raccolta di storie sorprendenti di grandi compositrici del Barocco e musiciste ribelli. Giovedì 26 giugno, l’avvocatessa Lucia Annibali condivide un’intensa testimonianza di riscatto contro la violenza sulle donne con il libro Il futuro mi aspetta (Feltrinelli). L’incontro, introdotto dalla Presidente della Fondazione Maxxi Maria Emanuela Bruni e dal Consigliere della Regione Lazio Luciano Nobili, vede anche l’intervento di Paola Severino. A moderare la conversazione è la giornalista Silvia Barocci, mentre l’attore Alessandro Averone presta la sua voce ai passaggi più suggestivi del racconto. Il 2 luglio è un mercoledì ricco di appuntamenti: si comincia alle ore 18 in auditorium con il filosofo Massimo Cacciari, che riflette su arte e identità personale con il suo Van Gogh. Per un autoritratto (Morcelliana), introdotto dal Direttore artistico Maxxi Francesco Stocchi. A seguire, alle ore 20, la piazza del Maxxi ospita l’attesissimo Abracabook Book Party Stregato, l’evento ideato da Scuola Holden che coinvolge il pubblico in un’esperienza di lettura collettiva e inedita con i finalisti del Premio Strega 2025, alla vigilia della proclamazione del vincitore. Lettori e lettrici di tutte le età sono invitati a portare con sé uno dei libri della cinquina finalista per un’ora di lettura silenziosa ma condivisa, seguita da una conversazione aperta con gli autori e le autrici presenti. Niente palchi né formalità: solo libri, parole e un dialogo autentico che trasforma la letteratura in un momento di incontro vivo e partecipato.
Maria Emanuela Bruni, Presidente Fondazione MAXXI e Stefano Petrocchi, Direttore Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, inaugurano una serata d’eccezione con Andrea Bajani, Paolo Nori, Elisabetta Rasy, Michele Ruol e Nadia Terranova, in una conversazione moderata da Lorenzo Carnielo e Silvia Pevato della Scuola Holden. Poi ancora, martedì 8 luglio musica e narrazione si fondono con Corrado Augias, che presenta La musica per me (Einaudi), un libro che racconta il linguaggio sonoro, universale ma ineffabile, dotato di uno straordinario potere evocativo. Martedì 15 luglio Pablo Trincia presenta Il cono d’ombra. La storia di Denis Bergamini, un podcast e una docuserie, prodotte da Sky Italia, Sky Tg24 e Sky Crime, che ricostruiscono uno dei casi più controversi della cronaca italiana. Un’indagine intensa sulla misteriosa morte del calciatore del Cosenza che, tra testimonianze inedite, intercettazioni e colpi di scena, getta nuova luce su una verità a lungo rimasta nell’ombra.