Il Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto di Cagliari è lieto di" />“Il punto più lontano era casa”, mostra fotografica di Danilo Murru al Ghetto di Cagliari – Report Sardegna 24
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sondaggio
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
Report Sardegna 24
  • Home
  • Sardegna
    • All
    • Cagliari
    • Gallura
    • Medio Campidano
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Oristano
    • Sassari
    • Sulcis Iglesiente
    Quanti sono i mezzi aerei antincendio in Italia

    25 incendi nell’Isola, due canadair ad Ales

    Incendi: Protezione Civile, oggi 33 richieste di intervento aereo

    Incendio a Macchiareddu, in azione l’elicottero del Corpo Forestale

    Un piccolo trattore per l’Oasi Felice degli animali di Sanluri

    Un piccolo trattore per l’Oasi Felice degli animali di Sanluri

    Avanti i lavori sulla 131, deviazione tra Villagreca e Serrenti

    Fase finale dei lavori sulla 131 tra Nuraminis e Serrenti

    Cagliari, affidati fino alla primavera 2025 i lavori di potatura periodica degli alberi

    Potature e manutenzione delle alberature in viale Merello, proroga delle modifiche temporanee alla viabilità

    Renato Vargiu riconfermato presidente della Sezione Costruttori Edili della Confindustria Sardegna Meridionale

    Renato Vargiu riconfermato presidente della Sezione Costruttori Edili della Confindustria Sardegna Meridionale

  • Italia
  • Notizie
    • All
    • Ambiente
    • Cultura
    • Economia
    • Fotografie
    • Lavoro
    • Meteo
    • Musica
    • Politica
    • Salute e medicina
    • Scuola e Università
    • Tendenze
    Bad Cop Bad Cop in concerto a Milano con il tour del nuovo album

    Bad Cop Bad Cop in concerto a Milano con il tour del nuovo album

    An Evening With Brent Hinds in concerto a Milano

    An Evening With Brent Hinds in concerto a Milano

    Rassegna “Il Filo Rosso”: il 26 luglio il Coro Giovanile “Pietro Allori” a Sassari

    Rassegna “Il Filo Rosso”: il 26 luglio il Coro Giovanile “Pietro Allori” a Sassari

    In Biddas Noas, quinta edizione per la Compagnia Teatro d’Inverno

    In Biddas Noas, quinta edizione per la Compagnia Teatro d’Inverno

    Un piccolo trattore per l’Oasi Felice degli animali di Sanluri

    Un piccolo trattore per l’Oasi Felice degli animali di Sanluri

    Daniela Fumarola rieletta segretaria generale della Cisl

    Daniela Fumarola rieletta segretaria generale della Cisl

  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
    • All
    • Cagliari
    • Gallura
    • Medio Campidano
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Oristano
    • Sassari
    • Sulcis Iglesiente
    Quanti sono i mezzi aerei antincendio in Italia

    25 incendi nell’Isola, due canadair ad Ales

    Incendi: Protezione Civile, oggi 33 richieste di intervento aereo

    Incendio a Macchiareddu, in azione l’elicottero del Corpo Forestale

    Un piccolo trattore per l’Oasi Felice degli animali di Sanluri

    Un piccolo trattore per l’Oasi Felice degli animali di Sanluri

    Avanti i lavori sulla 131, deviazione tra Villagreca e Serrenti

    Fase finale dei lavori sulla 131 tra Nuraminis e Serrenti

    Cagliari, affidati fino alla primavera 2025 i lavori di potatura periodica degli alberi

    Potature e manutenzione delle alberature in viale Merello, proroga delle modifiche temporanee alla viabilità

    Renato Vargiu riconfermato presidente della Sezione Costruttori Edili della Confindustria Sardegna Meridionale

    Renato Vargiu riconfermato presidente della Sezione Costruttori Edili della Confindustria Sardegna Meridionale

  • Italia
  • Notizie
    • All
    • Ambiente
    • Cultura
    • Economia
    • Fotografie
    • Lavoro
    • Meteo
    • Musica
    • Politica
    • Salute e medicina
    • Scuola e Università
    • Tendenze
    Bad Cop Bad Cop in concerto a Milano con il tour del nuovo album

    Bad Cop Bad Cop in concerto a Milano con il tour del nuovo album

    An Evening With Brent Hinds in concerto a Milano

    An Evening With Brent Hinds in concerto a Milano

    Rassegna “Il Filo Rosso”: il 26 luglio il Coro Giovanile “Pietro Allori” a Sassari

    Rassegna “Il Filo Rosso”: il 26 luglio il Coro Giovanile “Pietro Allori” a Sassari

    In Biddas Noas, quinta edizione per la Compagnia Teatro d’Inverno

    In Biddas Noas, quinta edizione per la Compagnia Teatro d’Inverno

    Un piccolo trattore per l’Oasi Felice degli animali di Sanluri

    Un piccolo trattore per l’Oasi Felice degli animali di Sanluri

    Daniela Fumarola rieletta segretaria generale della Cisl

    Daniela Fumarola rieletta segretaria generale della Cisl

  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni
No Result
View All Result
Report Sardegna 24
No Result
View All Result
Home Sardegna Cagliari

“Il punto più lontano era casa”, mostra fotografica di Danilo Murru al Ghetto di Cagliari

by Redazione
27 Marzo 2025
in Cagliari, Cultura
74
0
“Il punto più lontano era casa”, mostra fotografica di Danilo Murru al Ghetto di Cagliari
63
SHARES
92
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto di Cagliari è lieto di annunciare l’inaugurazione della mostra “Il punto più lontano era casa” di Danilo Murru.

L’esposizione, organizzata da Agorà Sardegna e Coopculture, in collaborazione con il Comune di Cagliari e con il contributo della Fondazione di Sardegna, presenta una selezione di scatti realizzati per il recente progetto fotografico “Il punto più lontano era casa” di Danilo Murru, in cui il tema della memoria e del tempo viene esplorato attraverso immagini e racconti, con l’Isola come protagonista di un dialogo aperto e in divenire.

In mostra ritratti e scorci di paesaggio urbano, suburbano e rurale. La fotografia diventa strumento per fermare l’incertezza del tempo, catturando volti, luci e ombre della vita quotidiana mediterranea. Emergono assenze e presenze, in un richiamo alla Spoon River di Edgar Lee Masters, dove vivi e dispersi convivono nel ricordo.

“Tra la difesa della fotografia come mezzo superiore per esprimere sé stessi e l’elogio della fotografia come modo superiore di porre sé stessi al servizio della realtà, c’è meno differenza di quanto non paia. Hanno in comune il presupposto che la fotografia offra un sistema unico di rivelazioni: che ci mostri la realtà come non l’avevamo mai vista”. – Susan Sontag

Immagini, mondi e rappresentazioni si offrono agli occhi aperti della memoria. Il racconto esiste da sempre, è l’eterno ritorno delle cose, tramite passaggi di vita che imprimono battute all’esistere. L’Isola è ancora una volta la muta protagonista del tutto, esprime l’Altro da sé in un dialogo che non accenna a risolversi, a chiudersi.

Paypal Donazione

Il trascorrere del tempo è segnato dal trasformarsi delle cose. Ma il tempo di questa terra è destinato a essere sempre quello di chi è andato via, di chi si accinge a farlo, di chi è tornato o di chi, a cadenze mensili diverse e disordinate, fa ritorno a casa. Ed è questa incertezza di fondo che le fotografie vogliono fermare, ed è con questo aspetto che l’autore sembra volersi confrontare, per elaborare uno sguardo che riesca a sciogliere le cose, a capirle.

Lungo il percorso si snodano particolari e figure intere, alcuni volti, parti in ombra e parti illuminate, sottoscala e scorci inondati di luce, dettagli e panoramiche. Una punteggiatura sincopata che raffigura un’umanità colta nel suo svolgersi quotidiano, osservata con rispetto e sguardo consapevole. Compaiono volti, a tratteggiare sulla pagina bianca gli istanti che compongono pomeriggi e sere mediterranee, presenze umane nel loro humus naturale e nei loro colori, in un tentativo di verità che non sfugge all’occhio, che si fa corpo e commuove. Ma in controluce emergono anche le assenze, come in tutti i percorsi dell’autore, i volti delle persone che mancano, eppure sempre presenti, sempre lasciati intendere.

Esiste forse in ogni artista l’idea e l’esigenza di una Spoon River, dell’immaginario paese di Lee Masters, che tocchi le rive del cuore e sappia ricucire i confini secchi delle mancanze, di un mondo in frantumi, degli assenti e dei vivi, dei dispersi e dei salvati.

Danilo Murru (Cagliari 1973) è un fotografo che nel corso dei suoi quasi trent’anni di attività ha sviluppato un profondo interesse per il paesaggio urbano, suburbano e industriale concentrandosi in modo particolare su quei luoghi che sono rimasti indietro, dimenticati o abbandonati.

I suoi progetti l’hanno portato a fotografare istituti penitenziari (Envoi, 2003-2005), zone di conflitto (Haret Hreik, Beirut, 2006; Progetto Betlemme, Palestina, 2007). Dal 2010 al 2016 ha fotografato le miniere dismesse del sud-ovest della Sardegna con la pubblicazione del suo primo libro (“Ciò che Rimane”, Champions Books, 2016). I suoi lavori sono stati esposti in mostre collettive e personali in Sardegna, Italia, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Francia e Colombia.

La mostra sarà inaugurata giovedì 3 aprile alle ore 18:00 e rimarrà visitabile fino a sabato 31 maggio 2025 negli orari di apertura del Centro d’Arte: dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì.

Tags: Danilo Murrumostra fotografica di Danilo Murrmostra fotografica di Danilo Murru al Ghetto di Cagliari

Notizie correlatePosts

Incendi: Protezione Civile, oggi 33 richieste di intervento aereo
Cagliari

Incendio a Macchiareddu, in azione l’elicottero del Corpo Forestale

19 Luglio 2025
Cagliari, affidati fino alla primavera 2025 i lavori di potatura periodica degli alberi
Cagliari

Potature e manutenzione delle alberature in viale Merello, proroga delle modifiche temporanee alla viabilità

19 Luglio 2025
Cagliari: previsione di pericolo incendio codice giallo l’11 giugno
Cagliari

Pericolo di incendio: Allerta codice giallo a Cagliari sabato 19 luglio

19 Luglio 2025
Fials sulla gestione dei trasporti al Santissima Trinità di Cagliari
Cagliari

Tragedia a Cagliari, scontro tra moto e auto: 69enne muore in ospedale

18 Luglio 2025
Previsione di pericolo incendio alto a Cagliari lunedì 12 agosto
Cagliari

Pericolo incendi: allerta codice arancione a Cagliari venerdì 18 luglio

18 Luglio 2025
Quartu, Protezione Civile: “il fumo visibile in città arriva da San Gavino Monreale”
Cagliari

Quartu, Protezione Civile: “il fumo visibile in città arriva da San Gavino Monreale”

17 Luglio 2025
Load More
Memento40 300x250

Ultime notizie

Quanti sono i mezzi aerei antincendio in Italia

25 incendi nell’Isola, due canadair ad Ales

19 Luglio 2025
Calcio: 3-1 del Cagliari nella pria amichevole contro l’Ospitaletto

Calcio: 3-1 del Cagliari nella pria amichevole contro l’Ospitaletto

19 Luglio 2025
Incendi: Protezione Civile, oggi 33 richieste di intervento aereo

Incendio a Macchiareddu, in azione l’elicottero del Corpo Forestale

19 Luglio 2025
Bad Cop Bad Cop in concerto a Milano con il tour del nuovo album

Bad Cop Bad Cop in concerto a Milano con il tour del nuovo album

19 Luglio 2025
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sondaggio
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
  • Italia
  • Notizie
  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
  • Italia
  • Notizie
  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Go to mobile version