Un’estate sotto il segno dell’archeologia, della storia, della cultura, del cinema e dell’animazione.
Così può essere definita ‘L’Estate di Mont’e Prama’ il cartellone di eventi organizzato dalla Fondazione che per un mese e mezzo, a partire da metà giugno animerà i siti archeologici.
Il Salone del libro di Torino è stata l’occasione per presentare nel dettaglio i quattro festival e in particolare l’ultimo arrivato: l’Archeobeer Fest, che si svolgerà a San Salvatore dal 13 al 15 giugno con conferenze scientifiche e degustazioni, musica e assaggi di birre artigianali locali.
Presente alla prima conferenza l’assessora regionale alla Cultura Ilaria Portas, che assieme al al presidente della Fondazione Mont’e Prama, Anthony Muroni, ha parlato dell’importanza della valorizzazione dei beni culturali anche attraverso queste manifestazioni.
“Lavorare insieme, fare rete tra istituzioni e col territorio, può creare le giuste condizioni perché anche un’altra economia sia possibile attraverso la promozione delle bellezze della Sardegna”, ha detto l’assessora.
Muroni ha ringraziato la Regione che “ha sostenuto la realizzazione di queste manifestazioni che animeranno il territorio di Cabras e in particolare i siti gestiti dalla fondazione. Siamo convinti che la contaminazione tra le diverse forme d’arte e l’archeologia possa contribuire e abbia contribuito ad avvicinare sempre più persone allo straordinario patrimonio del Parco archeologico naturale del Sinis”.
E’ stato poi presentato il “Sardegna Archeofilm Festival” realizzato in collaborazione con “Archeologia Viva” (Giunti Editore) e “Firenze Archeofilm”. Tra i presenti Giulia Pruneti, responsabile comunicazione di Firenze Archeofilm, il produttore Tore Cubeddu, l’autore Gianni Loy e il regista Nicola Castangia.
La manifestazione si terrà nell’area archeologica di Mont’e Prama dal 2 al 5 luglio. In programma proiezioni di corti, documentari e film di animazione.
Dall’8 all’11 luglio alla Peschiera Mare Pontis si terrà invece il Festival Letterario dell’Archeologia. Tanti gli ospiti annunciati dal presidente Muroni e dal direttore artistico Giovanni Follesa, tra i quali Paolo Mieli, Aldo Cazzullo, Alberto Matano e Tullio Solenghi.
Ultimo appuntamento presentato al Salone del libro di Torino il Festival internazionale dell’Archeologia in programma a Bosa, al Museo Civico di Cabras e all’Area Archeologica di Tharros il 17, 18, 19, 20, 28 e 29 giugno.