La catalogazione informatica è un passaggio fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (Decreto Legislativo 42/2004, articolo 17) sottolinea l’importanza di conoscere e studiare i beni che lo compongono, attraverso sistemi informatici avanzati. Il Ministero della Cultura, tramite l’Istituto centrale per il Catalogo e la documentazione (Iccd), ha il compito di definire gli standard nazionali di catalogazione per i beni archeologici, architettonici, paesaggistici, storico-artistici e demoetnoantropologici.
Con l’obiettivo di fornire una formazione pratica e specialistica su questo tema, con il patrocinio del Comune, Orientare srl propone a Cagliari un ciclo di 7 incontri dedicati alla catalogazione informatica del patrimonio culturale, rivolti a studenti, professionisti del settore e appassionati. Durante questi appuntamenti, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere gli strumenti e le metodologie per la compilazione delle schede di catalogo, secondo gli standard definiti dall’Iccd, e di apprendere l’uso della piattaforma ministeriale SIGECweb.
Il percorso formativo, costituito da 7 appuntamenti, prenderà il via il 27 febbraio 2025 nella Galleria comunale alle ore 16, con un incontro introduttivo sulla catalogazione informatica e sulla storia della catalogazione dei beni pubblici e privati in Italia, dal XV secolo fino ai giorni nostri. Saranno presentati i principali progetti nazionali e regionali esistenti, tra cui SIGECweb, BeWǝB, Almagest, SIRBeC e PatER.
Nei successivi incontri, in programma nei giovedì del 6, 13, 20 e 27 marzo, e del 3 e 10 aprile 2025, si entrerà nel dettaglio delle schede di catalogo e dei diversi livelli di ricerca previsti (inventariazione, pre-catalogazione e catalogazione), con un focus sulle tipologie di beni culturali e sulle specifiche normative di riferimento.
A partire dal 20 marzo 2025, il percorso assumerà un taglio più pratico: i partecipanti si cimenteranno nella catalogazione di opere d’arte presenti in diversi luoghi della città, dalla Galleria comunale d’arte al Museo d’arte siamese Stefano Cardu, fino a Palazzo di Città. Attraverso queste esercitazioni, potranno applicare direttamente le competenze acquisite e imparare a compilare correttamente le schede di catalogo secondo la normativa vigente.
L’ultimo incontro, previsto per il 10 aprile 2025, sarà dedicato alla presentazione dei lavori svolti e alla consegna degli attestati di partecipazione.
L’intero pacchetto didattico ha un costo di 20 euro a partecipante, comprensivo di tutto il materiale aggiornato sulla catalogazione.
Per ulteriori dettagli e informazioni e prenotazioni telefonare al numero 070.6776454. In alternativa inviare una email all’indirizzo di posta elettronica infoeprenotazioni@