In una sola giornata, il 7 settembre, a partire dalle 16 e 30 fino a mezzanotte, la Malvasia verrà raccontata, degustata e analizzata anche in prospettiva futura da esperti del mondo del vino (enologi, giornalisti di settore, ristoratori), ma soprattutto dai produttori.
Aldo Nieddu, titolare del ristorante – Alduccio al Panificio – è riuscito nel piccolo – grande miracolo di mettere insieme 10 cantine del territorio (Piero Carta, Angelo Angioi, Cantina Columbu, Luigi Masia, Cantina Pusceddu, Cantina Cau, Cantina Madala, Emidio Oggianu, Cantina Porcu, Cantina Madeddu) che realizzano e commercializzano con una propria etichetta la malvasia.
Ognuna con una sua storia. Da chi ha seguito il solco della tradizione di famiglia ad altri affascinati dal territorio e da un vitigno che qui, nelle colline della Planargia, esprime il meglio.
I dieci produttori saranno tutti presenti all’evento nel suggestivo scenario di piazza Episcopio con dei piccoli stands dall’accattivante design, studiati appositamente per l’evento.
La manifestazione è stata pensata con una formula particolare in modo da incontrare gli ospiti in maniera libera con diverse opzioni. I partecipanti potranno direttamente degustare le malvasie dal produttore ritagliandosi il tempo necessario per conversare, chiedere informazioni su azienda, territorio e prodotto.
A differenza da una fiera di vini tradizionale, è un’esperienza tra cibo di qualità e il variegato mondo della Malvasia di Bosa. Un viaggio tra il percorso di passione dei produttori tra cantine storiche e una nuova generazione che si sta affacciando con grande entusiasmo e preparazione al settore.
Programma della serata
16: 00 accoglienza con Bollicine e accompagnamento ai tavoli riservati
16:30 Intervento “ Coro di Bosa”
17: 00| 22:00 Apertura stand Degustazione malvasia- menù degustazione (10 portate)
17:00| 18:30 – tavola rotonda. Malvasia: antico blasone e nuovi mercati.
Luca Urgu, giornalista intervista gli esperti.
Giacomo Zara, agronomo
Dario Cappelloni, giornalista
Nicola Carlevaris, editore
Angelo Angioi, enologo
18: 30 Coro di Bosa
19:30 | 21:00 Luca Urgu Intervista i produttori – La storia della cantina. E la storia in cantina
22:00| 24 Musica dal vivo con Su conzertu antigu