L’ex presidente dell’Uruguay José “Pepe” Mujica è morto, secondo quanto annunciato dall’attuale leader del Paese sudamericano Yamandu Orsi in un post su X. Mujica, spesso chiamato con il soprannome Pepe, è stato presidente dal 2010 al 2015 e aveva 89 anni. “Grazie per tutto quello che ci hai dato e per il tuo profondo amore per il tuo popolo”, ha scritto Orsi nel post. Mujica, 89 anni, soffriva da tempo di un cancro all’esofago che si era esteso ad altri organi e a gennaio aveva annunciato che stava morendo. Anche se le cure lo avevano reso debole e a malapena in grado di mangiare, Mujica era riapparso sulla scena politica nell’autunno del 2024, facendo campagna elettorale per la competizione nazionale che ha portato Orsi alla presidenza.
José Alberto Mujica Cordano, nato a Montevideo nel 1935, da figli di immigrati baschi e liguri, era entrato in parlamento per la prima volta come deputato nel 1995. Si guadagnò la fama di “presidente più povero del mondo” per aver donato gran parte del suo stipendio in beneficenza, durante la sua presidenza 2010-2015. Nel maggio 2024 gli e’ stato diagnosticato un cancro all’esofago, che in seguito si e’ diffuso al fegato. Sua moglie Lucia Topolansky in settimana aveva detto che era in cura con cure palliative. L’uomo che ha reso l’Uruguay un modello di politica progressista legalizzando l’aborto, il matrimonio gay e l’uso di cannabis ricreativa, ha fatto campagna per la sinistra fino alla fine.
In un’intervista del novembre 2024 con l’AFP, ha descritto la vittoria presidenziale del suo erede politico, l’insegnante di storia Orsi, come “una ricompensa” alla fine della sua carriera. Il politico dalla voce schietta e dai capelli bianchi era un feroce critico della cultura consumistica. Come presidente ha messo in pratica le sue parole rifiutando attivamente le apparenze della carica. Partecipava agli eventi ufficiali in sandali e continuava a vivere nella sua piccola fattoria alla periferia di Montevideo, dove il suo bene più prezioso era un Maggiolino Volkswagen del 1987. Negli anni ’60, ha co-fondato il movimento di guerriglia urbana marxista-leninista Tupamaros, che iniziò derubando i ricchi per dare ai poveri, ma in seguito intensificò la sua campagna con rapimenti, attentati e omicidi. Durante quegli anni, Mujica visse una vita di eroismo. Riportò numerose ferite da arma da fuoco e partecipò a un’evasione di massa dal carcere. Ma quando i Tupamaros crollarono nel 1972, fu ricatturato e trascorse l’intero periodo della dittatura uruguaiana (1973-1985) in carcere, dove fu torturato e trascorse anni in isolamento. Dopo il suo rilascio, si dedicò alla politica e nel 1989 fondò il Movimento di Partecipazione Popolare (MPP), il membro più numeroso della coalizione di sinistra Fronte Ampio. Eletto al Parlamento nel 1995, divenne senatore nel 2000 e poi ministro dell’Agricoltura nel primo governo di sinistra in Uruguay. Svolse un solo mandato presidenziale di cinque anni, in linea con i limiti di mandato previsti in Uruguay