Compie 40 anni il Premio letterario Giuseppe Dessì a Villacidro

Celebra il traguardo dei quarant’anni di attività il Premio Letterario Giuseppe Dessì.

La storica manifestazione dedicata alla narrativa e poesia contemporanea, riparte a Villacidro il 30 maggio per concludersi il 4 ottobre con la proclamazione dei vincitori.

Ad accompagnare il premio letterario è in programma un fitto calendario di appuntamenti tra spettacoli, incontri con gli autori e concerti che animeranno l’estate nella cittadina dove lo scrittore trascorse la sua adolescenza e ambientò “Paese d’ombre”, Premio Strega nel 1972.

Ad aprire gli appuntamenti sarà Roberta Bruzzone. La criminologa e opinionista interverrà a Casa Dessì alle 21,30 sul tema “L’adolescenza difficile”, in un incontro condotto da Vito Biolchini. Il calendario completo è ancora da definire, ma alcuni nomi sono già stati confermati: il geopolitico Lucio Caracciolo, il fisico Guido Tonelli, l’autrice Teresa Porcella, gli attori Andrea Bosca e Simone Faraon.

Nel frattempo si è conclusa la fase di invio delle opere da parte degli autori e delle case editrici concorrenti e ha preso il via il lavoro di selezione e valutazione del materiale. Il vaglio delle opere è affidato alla giuria presieduta da Anna Dolfi, massima esperta dell’opera di Giuseppe Dessì e di cui fanno parte i docenti universitari Duilio Caocci, Gino Ruozzi e Nicola Turi, il poeta e critico letterario Giuseppe Langella, il giornalista Luigi Mascheroni, il linguista e scrittrice Francesca Serafini, il romanziere e bibliotecario Fabio Stassi e un rappresentante della Fondazione Dessì.

Alla giuria spetterà il compito di selezionare dapprima i sei finalisti, tre per la Narrativa e tre per la Poesia e successivamente di decretare i due vincitori assoluti, che saranno proclamati nel corso della cerimonia di premiazione.

La quarantesima edizione del Premio letterario Giuseppe Dessì è promossa e organizzata dalla Fondazione Giuseppe Dessì, con il contributo dell’assessorato regionale della Pubblica istruzione e beni culturali, Comune di Villacidro, Fondazione di Sardegna e Ministero della Cultura.

Exit mobile version